Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

LAMASCAVEJE, festa dell’archeologia

Aprile 22 @ 17:00 - Aprile 27 @ 20:00

PROGRAMMA
MARTEDI 22 APRILE
SANTERAMO IN COLLE Ore 17:00
Biblioteca Comunale Giovanni Colonna
Il Cammino Della Postumia un film di Alessandro Scillitani
progetto a cura di Giorgio Brugnoli, voce narrante Paolo Rumiz, con Olivia Barbieri, Ludovica Mantovan, Augusto Antonioli, Davide Mometto, Dopo la via Appia patrimonio UNESCO
MERCOLEDI 23 APRILE
MATERA(MT) ore 16.00
al MOYSEION (via Gradelle San Nicola,3)
Rito di Purificazione nel Santuario di Demetra
ORE 19:30:
Cena Comunitaria, Brunch Bar U Ciddar via dei Fiorentini 20
ore 21.00: LUCANY(via sette dolori, 62)
Performance di e con Guido Celli “Pietra Madre – per una idea di Murgia in poema”, Ferula Ferita – Verso Sud edizioni
[ingresso su prenotazione fino ad esaurimento posti – contributo 15 €]
GIOVEDI’24 APRILE
MATERA(MT) ore 10.00 Park Park.
Ritrovo c/o CHIESA di SAN VINCENZO DE’PAOLI,
(Borgo La Martella, via Monti Sabotini)
Escursione sulle tracce della Balena Giuliana, pranzo a sacco alla diga di San Giuliano, guidati da Gianfranco Lionetti
[prenotazione necessaria, massimo 25 partecipanti – contributo 10 €]
ALTAMURA(BA)
ore 17.00 in Masseria Jesce (Stazione di Posta) S.P.41, VIA APPIA  sul tracciato della via Appia Tarantina
Sala Biblioteca Aurora Sanseverino, Masseria Jesce
Presentazione STILLAPPIA con Donato Emar Laborante
LE LINEE DELL’ORIZZONTE E I PAESAGGI DEL SILENZIO con Francesco A. Cuteri archeologo
VENERDI’25 APRILE
ALTAMURA(BA) Ore 9.30 Sala Consiliare del Comune di Altamura (Piazza Municipio,2)
Tavola Rotonda “Scavando in Murgia Catena. Stato dell’arte dei cantieri aperti. recupero di Masseria Jesce e della Cripta dell’Angelo
Ore 9.30 Sala Consiliare del Comune di Altamura (Piazza Municipio,2) Tavola rotonda “Scavando in Murgia Catena.
Stato dell’arte dei cantieri aperti. Recupero di Masseria Jesce e della Cripta
Partecipanti:
Vitantonio Petronella (Sindaco di Altamura), Angela Miglionico (Assessore alla Cultura), Aldo Patruno
(direttore Cultura Turismo Regione Puglia ) Gianmarco Mazzi (Sottosegretario al MIC), Ebe Chiara Princigalli (Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Altamura) Francesco Cuteri
(Accademia di Belle Arti Catanzaro) Franco Laiso già sindaci di Gravina in Puglia
Archeologia Storia del Territorio Murgiano
Carlo Moramarco già Mar.Magg.(r) Carabinieri Forestali
Alessandro Scillitani regista camminatore documentarista musicista
Donato Emar Laborante (direttore artistico Masseria Jesce Teatro della memoria) modera Emma Capurso
Intermezzi inCANTO: Caterina Pontrandolfo
ORE 13,30
Pranzo Comunitario Dimora Cagnazzi
Incursione di Caterpillar Caccerai i Mercanti dal Tempio
Proiezione documentario L’ULIVO DELLA CIVILTÀ
di e con Domenico Stellacci ginegologo
[ingresso su prenotazione fino ad esaurimento posti – contributo 25 €]
SABATO 26 APRILE
GINOSA(TA) ore 10.00 Park Park.
Ritrovo in PIAZZA DELL’OROLOGIO, sotto l’ottocentesca torre dell’orologio (Ginosa, Piazza Nuova)
L’Antropizzazione di un Canyon La Gravina di Ginosa e i suoi paesaggi Il Rione di Rivolta la Neviera e il Trappeto
Ipogeo del Palazzo dell’Arciprete guidati da Pietro di Canio
[prenotazione necessaria, massimo 25 partecipanti – contributo 10 €]
ore 13.30 Pranzo Comunitario
ILLAMIONE DI LUCIAL’ARTE DEI SAPORI
[prenotazione fino ad esaurimento posti – contributo 25 €]
Ore 17:00
L’Eco Del Neanderthal Il Riparo dell’Oscurusciuto nella Gravina di Ginosa Storia di un Sogno con Pietro di Canio
Ore 19:00
Amore Tritolo Vita di e con Guido Celli et Marco Giannini (Caterpillar)
contributo euro 15,00
DOMENICA27 APRILE
ATELLA(PZ) ore 10.30 Colazione “paesaggi agro-zootecnici” in Fattorie Donna Giulia, centrale del latte
(Atella, Valle di Vitalba, contrada Cartofiche,24)
ore 11.30 in Masserie Saraceno Performance poetica in stalla
di e con Guido Celli “Sinfonia delle Mucche”, terre blu edizioni, collana Imago [ingresso libero fino ad esaurimento posti]
ore 14.30 -17.30 Park Park. Ritrovo c/o Fattorie Donna Giulia
Escursione nei siti paleolitici della valle di Vitalba e visita al PaleoAtella Museo diffuso, guidati da Gianfranco Lionetti

Dettagli

Inizio:
Aprile 22 @ 17:00
Fine:
Aprile 27 @ 20:00

Questo sito utilizza cookie. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore. Privacy policy