Altamura e la Murgia al Cinema (1).
Ultimamente si parla del territorio di Altamura come uno dei set per il nuovo film di Mel Gibson che sarà girato quest’estate e proiettato il prossimo anno.
L’anno scorso Altamura, insieme a Bari, ha fatto da set per il film “L’ultima sfida” di Antonio Silvestre, prodotto da MAC film, Amaranta Frame e PFA Films e presentato in anteprima in concorso al Bifest di Bari, il 23 marzo, al Multicinema Galleria e dal 3 aprile sarà nei cinema di tutta Italia. Alla presentazione hanno assistito alcune delle tante comparse altamurane selezionate da Cinzia Clemente e i suoi allievi (G. Lorusso, D. Germano, A. Tafuni, A. Rella e D. Papagno) che hanno recitato nel ruolo di amici della comprimaria (Cinzia è stata supportata da Pietro Toma relativamente alle due squadre di calciatori). I protagonisti del film sono Gilles Rocca, Michela Quattrociocche, V. de Michele, G. Cappelletti, G. Bottoni, D. Giuva, M. Sinisi, R. Corradino, N. Torres, C. Di Domenico etc. Il film inizia coi calciatori che camminano nel corridoio d’ingresso al campo da gioco, poi si passa ad una ripresa dall’alto della facciata della nostra Cattedrale, molto presente nel film. Si ritorna davanti alla Cattedrale a metà film col coinvolgimento anche del suo interno, della piazza e di palazzo Melodia che, nel film, diventa la sede del Commissariato di Polizia. In più alcune scene sono girate soprattutto sugli spalti del campo sportivo comunale e al suo ingresso.
Nella serata di domenica 9 Marzo, si era svolta l’attesissima terza puntata della IV stagione di “Imma Tataranni Sostituto Procuratore” su Rai 1. Già dalla prima serie, Cinzia Clemente è presente come amica di Liceo (la Passarelli) della protagonista interpretata dalla magistrale Vanessa Scalera. L’invidiosa Passarelli ama spettegolare su tutti, e al matrimonio della D’Antonio, non poteva evitare di girare il coltello nella piaga della relazione instabile di Pietro e Imma, proprio con la madre di lui.
Per la serie di questo anno, di Altamura si dovrebbe vedere qualcosa dell’interno di Santa Chiara e di uno studio privato; di comparse fra Altamura, Gravina, Matera ce ne sono tante (la Bluvideo di Matera ha sempre fatto lavorare persone di tutto il bacino murgiano). Per quanto riguarda gli attori, molti sono sicuramente della Basilicata mentre di Gravina abbiamo visto il giovanissimo e talentuoso Vito Vicino. Queste opportunità cinematografiche per Altamura e gli altamurani si aggiungono al documentario su Mercadante girato l’anno scorso nel centro storico e nei dintorni e presentato alcuni mesi fa al multi cinema Mangiatordi.
Cinzia Clemente si riconferma fra i volti della TV: di recente su SKY, con “I delitti del Barlume”, e una partecipazione speciale in “Sono Lillo 2”, nel frattempo sta seguendo la realizzazione di nuovi progetti con Obiettivo Successo, la sua Accademia di Arti Sceniche, che da più di 20 anni forma nuovi elementi di cinema e teatro. Attrice, ma anche regista e extra casting coordinator, ha di recente realizzato un casting per un cortometraggio pubblicitario per prodotti locali altamurani, girato nel centro storico, e presso l’azienda committente. Non possiamo dire quale, ma i passanti hanno capito di chi stiamo parlando. In questo caso il numero fra attori, figurazioni è circa 60. Un lavoro impegnativo perché richiedeva la selezione di volti simili di età diverse e che fossero coerenti con le epoche trascorse. Credo che ci saranno festival e altre occasioni per poterlo vedere. L’impegno di Cinzia si sviluppa anche in altri campi e sabato 15 marzo, presso la sala consiliare di Altamura, si è svolta un interessante dibattito “Cinema e la parità di genere”, alla presenza delle istituzioni, con professioniste di spessore come ospiti, tra cui Federica Luna Vincenti, Sara Palma, Marita D’Elia e Rosa Lorusso. Nel corso del dibattito è stato proiettato il cortometraggio/documentario “I tre volti di Alice”, regia di Cinzia Clemente e Peppe Dileo. Il gruppo di comparse gestito da Cinzia l’anno scorso a Conversano ha avuto la possibilità di partecipare alle riprese di una puntata de Il patriarca con Claudio Amendola (già vista in TV) e del film Hey Joe, per le riprese di Taranto. Se qualcuno volesse dire la sua per contribuire ad un secondo articolo analogo e completare il quadro, mi può scrivere.